La nostra missione: diffondere un nuovo modo di viaggiare.
Qui trovi i contatti per le richieste dei media.
Non perderti tutti i comunicati stampa e le ultime novità.
Accedi alla fotografia, alle foto pubblicitarie e ai loghi.
Dopo aver registrato l’azienda nel 2001, il co-fondatore, Gareth Williams, lancia Skyscanner dalla sua camera per gli ospiti. L’anno dopo, apriamo il nostro primo ufficio a Edimburgo.
Otteniamo fondi pari a 1,5 milioni di sterline da Scottish Equity Partners, a cui si aggiunge un altro milione nel 2008.
Raggiungiamo per la prima volta un milione di utenti in un solo giorno.
Il sito è disponibile in tutto il mondo in 30 lingue.
Vista la forte crescita registrata in Asia, apriamo un ufficio a Singapore e acquisiamo la start-up inglese Zoombu. Nel frattempo, lanciamo l’app Skyscanner.
Sequoia Capital investe in Skyscanner nello stesso anno in cui decidiamo di non fermarci ai voli: acquisiamo la società spagnola di comparazione di hotel, Fogg, e il noleggio auto è disponibile nell’app. Apriamo anche un ufficio a Miami.
Questo è l’anno del mobile: acquisiamo Distinction, un’azienda di sviluppo app con sede a Budapest, e offriamo la possibilità di cercare gli hotel sull’app. Iniziamo a fornire dati sul settore travel attraverso la nostra nuova piattaforma B2B. Acquisiamo anche Youbibi, un motore di ricerca cinese dedicato ai viaggi.
Apriamo un nuovo ufficio a Londra e diamo inizio a una nuova venture in Asia insieme a Yahoo! Japan. Siamo anche il primo metasearch internazionale sui viaggi che consente alle compagnie aeree di accettare prenotazioni dirette tramite terze parti grazie al programma New Distribution Capability.
Cinque nuovi partner investono 128 milioni di sterline per supportarci e aiutarci a crescere. A fine anno, Skyscanner viene acquisita da Ctrip (ora gruppo Trip.com) in un accordo da 1,4 miliardi di sterline. È la più grande acquisizione nel settore travel tech in Europa.
Miglioriamo le recensioni e i consigli acquisendo la piattaforma di contenuti social Twizoo.
Gareth diventa il nostro presidente, ora il suo lavoro è sviluppare una visione a lungo termine sul futuro di Skyscanner. Il nostro Chief Technology Officer, Bryan Dove, prende il suo posto come CEO.
Arrivano le etichette sostenibili per aiutare i viaggiatori a prenotare voli a basse emissioni di CO2. Vogliamo che il mondo impari a viaggiare in modo più moderno e sostenibile: questa è la nostra nuova missione. Più di 100 milioni di persone utilizzano Skyscanner ogni mese.
Crediamo che viaggiare abbia il potere di trasformarci. E noi abbiamo il potere di trasformare il tuo modo di viaggiare.
Tutto ciò che c’è da sapere su Skyscanner.
Sempre al tuo fianco. E vogliamo dimostrartelo.
Chi siamo, dove siamo e come lavoriamo.