Il modo in cui viaggiamo è importante

Viaggiare può avere un impatto positivo sulla nostra vita, a prescindere dal fatto che si tratti dell'avventura che abbiamo sempre sognato, di una breve vacanza organizzata all'ultimo minuto o di una rimpatriata con familiari e amici. Ci fa piacere che tu sia lì fuori a goderti tutto.

Non si possono negare i benefici che il viaggio può portare. Ma non possiamo nemmeno ignorare le sfide del viaggio. È importante considerare come viaggiamo e pensare a modi per ridurre le nostre emissioni per il bene del pianeta e per garantire che ci siano posti da esplorare anche per la prossima generazione.

Emissioni di CO2

È inutile girarci intorno: la combustione del carburante prodotta dal motore degli aerei rilascia anidride carbonica (CO2). Questo, a sua volta, contribuisce al riscaldamento globale. Ciò significa che più voliamo, più CO2 e altri gas serra finiscono nell'atmosfera. Tuttavia, alcuni voli producono meno emissioni di altri.

Per aiutarti a fare una scelta consapevole, ti indichiamo il numero di CO2e, che equivale alle emissioni del ciclo di vita del volo. CO2e è l'abbreviazione di CO2 equivalente, che è l'unità di misura utilizzata per confrontare le emissioni di gas serra in base al loro potenziale di riscaldamento globale. In pratica, si convertono le quantità di altri gas in quella equivalente di anidride carbonica con lo stesso potenziale di riscaldamento globale. Il calcolo della CO2e di un volo non include solo le emissioni derivanti dal carburante bruciato durante il volo, ma anche quelle legate alla produzione e al trasporto del carburante.

Ti mostriamo quindi quali opzioni di volo hanno emissioni del ciclo di vita inferiori di almeno il 6% rispetto a un volo tipico su una determinata tratta. Un volo "tipico" rappresenta una media di tutte le date e di tutti i voli disponibili per quella tratta. Quindi, se non trovi nessun volo con emissioni inferiori durante la tua ricerca, è probabile che non ce ne siano di disponibili per il giorno scelto.

Tuttavia, è anche possibile che, in un giorno specifico, molti voli abbiano una media inferiore a quello tipico. Sebbene l'opzione migliore per la tratta scelta sia generalmente un volo diretto, è possibile in rari casi che un'opzione indiretta abbia emissioni inferiori a quello tipico. Questo potrebbe accadere, ad esempio, se i due voli fossero effettuati con aerei a basso consumo di carburante. Non facciamo confronti con altri mezzi di trasporto, quindi per la tua tratta potrebbero essere disponibili anche altre opzioni con emissioni inferiori, come i treni.

Come calcoliamo le emissioni?

Le informazioni sulle emissioni fornite da Skyscanner si basano sulla versione più recente del Travel Impact Model (TIM), che utilizza i dati forniti da uno o più partner della coalizione di Travalyst. Travalyst è un'organizzazione senza scopo di lucro che cerca di costruire un futuro più sostenibile per i viaggi, semplificando le modalità di confronto fra i requisiti di sostenibilità vigenti nel settore. Il TIM è stato creato per svolgere tali operazioni relativamente ai viaggi aerei e il suo obiettivo è quello di standardizzare le informazioni sulle emissioni di carbonio per i voli, rendendole più trasparenti. Visita il sito web di Travalyst per saperne di più sulle sue attività. Sappiamo che le emissioni possono generare confusione, specie quando i tuoi siti di viaggi preferiti mostrano fonti di dati diverse. Ecco perché tutti i partner di Travalyst, ovvero molte delle principali piattaforme di viaggio online a livello mondiale, si sono impegnati ad adottare il TIM: in questo modo, ovunque sceglierai di effettuare le tue ricerche, le informazioni sulle emissioni che troverai saranno le stesse.

Il modello considera fattori come il tipo di aereo, nonché il numero e la classe di posti a sedere.

Per calcolare le emissioni del ciclo di vita del volo, si tiene conto di informazioni come la distanza tra l'aeroporto di partenza e quello di destinazione, e si aggiungono le emissioni derivanti dalla produzione e dal trasporto del carburante. Il totale viene poi diviso per il numero stimato di passeggeri in ogni classe di viaggio in modo da ottenere una quantità di CO2e per viaggiatore.

I voli che emettono almeno il 6% di CO2e in meno rispetto a un volo tipico per una determinata tratta vengono contrassegnati come voli con emissioni inferiori nei risultati di ricerca di Skyscanner.

Viaggiare in treno

I treni producono meno emissioni rispetto ai voli per un viaggio di pari distanza perché consumano meno carburante per passeggero. Alcuni treni sono alimentati a energia elettrica rinnovabile, il che riduce ulteriormente le emissioni. Noi di Skyscanner sappiamo che la sostenibilità è una priorità per molte persone, per cui abbiamo progettato la nostra piattaforma per aiutarti a trovare l'opzione di viaggio giusta in base a una serie di criteri come prezzo, tempo, posizione ed emissioni ridotte. Ecco perché stiamo testando l'offerta di opzioni ferroviarie nei nostri risultati di ricerca in diversi Paesi.

Come viaggiamo

Anche noi prendiamo sul serio i nostri viaggi. Siamo un'azienda internazionale, con uffici in Europa, Nord America e Asia. Comprendiamo l'importanza di una buona comunicazione, motivo per cui forniamo al nostro personale tutti gli strumenti di cui ha bisogno per lavorare bene insieme da remoto. Incoraggiamo il personale a utilizzare la videoconferenza quando possibile, ma a volte le riunioni faccia a faccia sono essenziali. Per questo motivo, come parte del nostro percorso di riduzione delle emissioni di carbonio, abbiamo stretto una collaborazione con SkyNRG per l'acquisto di carburante sostenibile per l'aviazione (Sustainable Aviation Fuel, SAF) attraverso il programma Board Now.

Il nostro Piano d'azione per il clima

Per saperne di più sul nostro obiettivo di neutralità carbonica, puoi consultare il Piano d'azione per il clima disponibile qui.

Siti internazionali